- English
- Italiano
BraInMail
Nell’era in cui l’utente diventa parte attiva nella creazione della conoscenza condivisa e nella sua evoluzione, è sempre più evidente il fenomeno del divario tecnologico (“digital divide”). Per ridurre la distanza tra la popolazione che utilizza le tecnologie senza averne sviluppato un’adeguata conoscenza critica ed il livello di sofisticazione degli strumenti per il Web, è conveniente focalizzare l’attenzione sui mezzi e sui linguaggi adoperati nella comunicazione tra gli utenti e le macchine.
Il servizio di mailing intelligente si basa su un sistema di interazione tra utente e macchina a base testuale. BraInMail sfrutta la semplicità e l’immediatezza della posta elettronica, eventualmente certificata, per supportare il dialogo uomo-macchina. Tutto ciò è reso possibile dall’integrazione di una base di conoscenza derivante da un vocabolario semantico con l’ontologia che proviene dall’analisi degli atti comunicativi.
L’elemento fondamentale dell’architettura proposta è che l’utente può interagire con il sistema mediante il linguaggio naturale, ovvero senza la conoscenza di specifiche frasi di comando.
Il sistema intelligente interviene in questo processo tentando di risolvere le ambiguità semantiche presenti nel testo della mail scritto in linguaggio naturale e, attraverso l’instaurazione di un vero e proprio dialogo con l’utente, facendo convergere l’utente verso la formulazione di un comando non ambiguo.
Il sistema sviluppato, grazie alla sua indipendenza da altri sistemi informativi, risulta essere estremamente compatibile ed integrabile con ambienti quali social network. Infine, data anche l'indipendenza dal contesto, il sistema permette di essere adoperato nella gestione dei dati presentati da qualsivoglia portale. Infatti, fornendo una conoscenza sufficientemente descrittiva dell'ambiente nel quale sarà installato, è possibile realizzare applicazioni differenti; ad es. potrebbe essere adoperato per la gestione degli eventi pubblicati all'interno di un portale e visualizzati mediante l'ausilio di un calendario.
Il servizio di mailing intelligente si basa su un sistema di interazione tra utente e macchina a base testuale. BraInMail sfrutta la semplicità e l’immediatezza della posta elettronica, eventualmente certificata, per supportare il dialogo uomo-macchina. Tutto ciò è reso possibile dall’integrazione di una base di conoscenza derivante da un vocabolario semantico con l’ontologia che proviene dall’analisi degli atti comunicativi.
L’elemento fondamentale dell’architettura proposta è che l’utente può interagire con il sistema mediante il linguaggio naturale, ovvero senza la conoscenza di specifiche frasi di comando.
Il sistema intelligente interviene in questo processo tentando di risolvere le ambiguità semantiche presenti nel testo della mail scritto in linguaggio naturale e, attraverso l’instaurazione di un vero e proprio dialogo con l’utente, facendo convergere l’utente verso la formulazione di un comando non ambiguo.
Il sistema sviluppato, grazie alla sua indipendenza da altri sistemi informativi, risulta essere estremamente compatibile ed integrabile con ambienti quali social network. Infine, data anche l'indipendenza dal contesto, il sistema permette di essere adoperato nella gestione dei dati presentati da qualsivoglia portale. Infatti, fornendo una conoscenza sufficientemente descrittiva dell'ambiente nel quale sarà installato, è possibile realizzare applicazioni differenti; ad es. potrebbe essere adoperato per la gestione degli eventi pubblicati all'interno di un portale e visualizzati mediante l'ausilio di un calendario.
Italiano